Il 29 giugno 2014, il mio “uovo di San Pietro” pronosticava che, nel corso dei dodici mesi successivi, la mia vita sarebbe stata ben rappresentata da una donna semi-sdraiata a letto.
Se mi aveste vista il 29 giugno 2015 (non solo semi-sdraiata a letto dopo il mio intervento, ma addirittura costretta a riposare in quella precisa identica posizione, sollevata su più cuscini) avreste sicuramente concordato con me: anche quest’anno, l’uovo ci ha preso.
Aehm, mettiamo subito le mani avanti, ché sennò mi si turbano gli animi deboli: no, io non credo veramente di poter leggere il futuro grazie alle chiare d’uovo. Lo faccio per gioco, mi pare ovvio.
Lo faccio per gioco, perché mi piace tenere viva una vecchia tradizione contadina delle mie terre: quella per cui, nella notte tra il 28 e il 29 giugno, si espone sul davanzale della propria finestra una brocca d’acqua fresca in cui è stata fatta colare una chiara d’uovo. Durante la notte, i santi Pietro e Paolo compiranno il prodigio: ed ecco la chiara d’uovo rapprendersi, in una forma sempre diversa di anno in anno.
C’è chi assicura di vedere, in questa chiara d’uovo rappresa, una piccola barca a vela. Si tratta – secondo tradizione – della barca di San Pietro, che, proprio alla vigilia della festa a lui dedicata, ha voluto mostrare la sua vicinanza ai suoi fedeli.
Ma c’è chi assicura di vedere, nella chiara d’uovo rappresa, non la barchetta di San Pietro pescatore, ma bensì un pronostico per l’anno entrante.
Sì, insomma: a saper leggere bene questi segni, si potrebbe avere un indizio di ciò che ti aspetta da lì a dodici mesi.
Io non so leggere bene questi segni.
Ma voialtri lettori, apparentemente sì.
Ovviamente non ci credo, ma concorderete con me che siamo di fronte a una bizzarra serie di coincidenze:
- Nel lontano 2010, tentando per la prima volta questo giochino, avevo fotografato la mia chiara d’uovo rappresa, l’avevo pubblicata sul blog domandando “secondo voi, cos’è ‘sto coso?”, e tutti avevano concordato: quel coso sembrava proprio una palla da tennis. Io vi avevo presi per scemi (mai giocato a tennis in vita mia!)… ma qualche settimana più tardi, venivo bloccata da una forma acuta di gomito del tennista;
- Giugno 2011, postavo un’altra foto; una lettrice commentava “a me sembra una di quelle vecchie bilance a stadera, di una volta”. Tempo dodici mesi, e concordavo la mia tesi di laurea, che parlava dei sistemi di pesi e misure prima dell’avvento del sistema metrico;
- Giugno 2012: nella mia chiara d’uovo, una lettrice intravvedeva un Papa che teneva in mano un orsacchiotto (?!). Tempo pochi mesi, ed entrava in casa mia un orsacchiotto di peluche a forma di Papa;
- Giugno 2013: il mio uovo si rapprendeva in una forma che ricordava tanto lo skyline torinese. Appena il tempo di lasciar passar l’estate, e mi trovavo a trascolare in fretta e furia sotto le Alpi.
- Giugno 2014: l’uovo mi lasciava intendere che, nell’anno entrante, avrei avuto molto a che fare con donne costrette a letto in posizione semi-sdraiata… e, ehm: in questo momento vi scrivo dal letto, semi-sdraiata, con il pc sulle ginocchia.
Indubbiamente vale la saggia considerazione che “col senno di poi, son bravi tutti”… ma arrivati a questo punto, capirete anche voi che questo gioco si fa intrigante.
E così, per la sesta volta consecutiva, interpello voi e le vostre doti divinatorie: secondo voi, cos’è ‘sto coso?
Io, personalmente, non ci vedo un cavolo di niente, se non (lì, lassù, seminascosto in un angolino) un inquietante accenno alla maschera del “medico della peste”:
Calcolando che quest’uovo divinatorio sembra essersi specializzato nel pronosticarmi malattie, adesso c’avrei pure una certa voglia di toccar ferro, ma, ehm… magari mi sbaglio!!
Magari voi siete in grado di leggere il futuro molto meglio di me!!
E quindi, anche quest’anno… cari amici: secondo voi, cos’è ‘sto coso?
***
P.S. A proposito di malattie predette dall’uovo: per tutti quelli che hanno chiesto, per tutti quelli che hanno pregato… grazie! L’operazione è andata!
Adesso sono in lenta ripresa (che forse sarebbe anche un po’ meno lenta se non avessi 34 gradi in camera da letto, ma siano rese eterne lodi all’inventore del Pinguino De Longhi e a chi me l’ha messo in casa)… ma comunque: grazie di tutto!
Un po’ acciaccata e ancora molto convalescente, ma… direi che sono tornata in pista!
marinz
io ci vedo di botto una figura femminile all’interno di una grotta
La sagoma è in basso e la grotta è formata dalle stalattiti e stalagmiti
Un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Sketchword
… e perche’ non una cascata?
Interessante, la tradizione della “barca di San Pietro”, non la conoscevo…
"Mi piace""Mi piace"
ago86
A me ricorda le guglie di un duomo.
"Mi piace""Mi piace"
Emilia
Concordo! Precisamente, la Sagrada Familia, oppure (ma più vagamente) il Duomo di Milano.
"Mi piace""Mi piace"
Emilia
Ops, commento doppio.
"Mi piace""Mi piace"
Emilia
Concordo! Soprattutto la Sagrada Familia o il Duomo di Milano.
"Mi piace""Mi piace"
Lucia
Lascio l’appunto qui a futura memoria: su Twitter, c’è anche chi ha visto nel mio uovo “le corde tendinee cardiache” (!).
Sembrano sane, comunque, aggiunge lei dopo mia inquieta sollecitazione 😛
In alternativa, ella aggiunge: “Focalizzandomi vedo l’arrivo e la partenza di una persona”. Che evidentemente mi entrerà nel cuore, o per essere più precisi nelle corde tendinee cardiache, secondo questa lettura 😛
"Mi piace""Mi piace"
ago86
Ho fatto vedere questo post ad un’amica, e ha detto che ci vede una corona.
"Mi piace""Mi piace"
alegenoa
Ne “Il Coso del Mistero 4” io avevo già suggerito la Sagrada Familia! Peraltro anche stavolta mi era tornata l’idea, e guardando l’angolo in alto a sinistra ho provato a dire anche Duomo di Milano…
Ma la mia risposta ora sarà questa:
http://www.itenovas.com/images/fra/cannuga2.jpg al centro della figura, messo in verticale; per il resto, fili ed altre robe per la filatura che conoscete voi donne.
"Mi piace""Mi piace"
Lucia
Da Twitter propongono anche: fortezza medievale.
Io lo lascio qui a futura memoria… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Laura
1) Ho pensato a una cascata;
2) Ho pensato ai muscoli (da foto sui libri di scienze);
3) Poi ho letto che entrambe le risposte erano state date… machedavvero? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Daniele
Ciao! Ogni tanto passo ancora qui 😉
Anche io ho pensato subito ad una Chiesa… Più che il Duomo di Milano, mi sembra si somigli anche a Notre Dame de Paris.
Saluti!
"Mi piace""Mi piace"
Arianna
Un incontro tra un uomo e una donna.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il Coso del Mistero, 8 – Una penna spuntata