[Pillole di Storia] Tutto quello in cui crediamo

Nell’estate del 380, Teodosio si ammalò gravemente. Dato ormai quasi per morto, si fece battezzare, come si faceva spesso a quell’epoca fra gli uomini d’armi: non esisteva ancora la Confessione come la intendiamo oggi, e peccati mortali come l’assassinio di nemici al fronte non erano così facili da “lavar via”, se non con un Battesimo […]

Read More…

[Pillole di Storia] L’editto di Tessalonica

Teodosio era nato a Segovia, in Spagna, da un alto generale in carriera. Dopo essersi distinto fra i militari dell’esercito, aveva preso una specie di “congedo” per ritornare nella sua patria, e lì aveva sposato la devota Elia Flaccilla, cattolicissima come il marito (e tutt’ora venerata come Santa dalle Chiese Ortodosse). Alla morte di Valente, […]

Read More…

[Pillole di Storia] Gli ultimi dolori

Giuliano l’Apostata, per l’appunto, morì il 27 giugno del 363. Non designò un erede: anche in questo, aveva voluto distinguersi da Costantino, che alla sua morte aveva suddiviso l’Impero come se fosse un bene privato, con le tragiche conseguenze che Giuliano aveva patito sulla sua pelle. All’indomani stesso della morte, l’esercito si riunì per eleggere […]

Read More…

[Pillole di Storia] Una nuvoletta passeggera

“È passata quella nuvoletta passeggera”. Così si era espresso Sant’Atanasio di Alessandria, alla notizia della morte di Giuliano l’Apostata avvenuta il 27 giugno del 363. “Nuvoletta passeggera”: un termine tutto sommato sprezzante, per definire l’operato di un Imperatore che aveva disperatamente provato a indebolire la Chiesa cristiana, ma – ah ah! – non ci era […]

Read More…

Il corpo di San Babila

Vescovo di Antiochia negli anni ’40 del III secolo, San Babila fu martirizzato sotto le persecuzioni dell’Imperatore Decio. Condotto al supplizio, il futuro Santo chiese di essere sepolto con quelle catene con cui i suoi carcerieri lo conducevano al patibolo. E in effetti, fu accontentato: il cadavere del vescovo fu riconsegnato ai suoi amici, i […]

Read More…

[Pillole di Storia] L’eredità di Costantino

Costantino morì il 22 maggio 337, pochi minuti dopo essersi fatto battezzare. Talvolta, questo episodio viene citato da quelli che vogliono dimostrare che Costantino, sotto sotto, non era questo gran cristiano, tant’è vero che non mai nemmeno avuto cura di farsi battezzare quand’era ancora vispo e pimpante. In realtà, la situazione è parecchio più complicata: […]

Read More…

[Pillole di Storia] La donazione di Costantino

Correva l’anno 315, a dar retta alla leggenda. Costantino, tutto contento, avendo appena festeggiato la sua vittoria su sui suoi nemici, era andato a letto una sera con un sorrisone a trentadue denti… e s’era risvegliato la mattina dopo con uno strano senso di malessere. Presente, cosa intendo? Come quando stai covando una malattia. Ora, […]

Read More…