Il prodigio di santa Fede per le ragazze in cerca di marito

Io metto le mani avanti: se speravate in una agiografia romantica e pucciosa, quella di santa Fede decisamente non fa per voi. L’associazione tra la giovane santa e le coppie innamorate nasce in contesti che vedrei più adatti a un film di Tarantino che non a un romanzo Harmony.

Ma andiamo con ordine. Chi è, innanzi tutto, questa santa che il martirologio romano ricorda il 6 ottobre? L’agiografia ce la presenta come una ragazzina vissuta ad Agen, in Aquitania, nell’età delle persecuzioni (forse quelle di Diocleziano): denunciata come cattolica e catturata, Fede rifiutò di operare sacrifici agli dèi e dunque si guadagnò la palma del martirio il 6 ottobre di un anno imprecisato.

A partire dal V secolo, si sviluppò attorno alla sua figura una forte devozione, senza dubbio agevolata dal dettaglio per cui la chiesa in cui erano esposte le sue reliquie sorgeva lungo il Cammino di Santiago. Oggi conosciamo a malapena l’esistenza di questa oscura martire, ma all’epoca, la nostra amica era decisamente popolare! Agli inizi del IX secolo, le fu dedicato un Liber miraculorum sancte Fidis – e già dal titolo si capisce che il fulcro della narrazione non è tanto l’esperienza cristiana della santa quando era viva, quanto più i prodigi che lei ha compiuto dopo esser morta.

Ora. Vi ricordate quel mio articoletto sui miracoli punitivi, cioè quelli che accadono quando il santo, invece di elargire una grazia ai devoti che lo pregano, punisce i peccatori che lo sfidano? Ecco: per usare un eufemismo, santa Fede era particolarmente versata in questo tipo di miracoli.  

Bernardo di Angers, l’autore della sua agiografia, li definisce simpaticamente joca: “scherzetti”. Io al posto suo avrei utilizzato altri termini, ma andiamo avanti con la nostra storia ed esaminiamo lo scherzetto che santa Fede volle giocare a una povera donna che aveva avuto l’unica colpa d’essersi fidanzata con la persona sbagliata.

“La persona sbagliata” era un castellano di Agen, recentemente rimasto vedovo della sua prima moglie. Mentre la dama morente dettava le sue ultime volontà, lui era stato amorevolmente al suo fianco; sicché, era proprio impossibile che gli fosse sfuggito ciò che la donna aveva detto riguardo al suo anello più prezioso. L’ammalata aveva esplicitamente chiesto ai suoi eredi di donare il brillozzo a santa Fede (e, per estensione, ovviamente, alla sua chiesa). Ma il marito non esaudì mai quella preghiera, anzi: pensò bene di riciclare l’anello della defunta moglie per farne dono alla dama che cominciò a corteggiare poco dopo, finito il congruo periodo di lutto.

E qui verrebbe da dire: ma ‘sta poveraccia che c’entrava? Che è, ‘sta roba della vendetta trasversale su una poverina che ha nessuna colpa?
Misteri della fede: fatto sta che – racconta la leggenda – quando la donna indossò l’anello che era stato “rubato alla santa”, il dito improvvisamente si gonfiò come un palloncino. Ma non così l’anello, che anzi rimase delle stesse dimensioni, comprimendo e squarciando la carne di lei mentre il dito continuava a gonfiarsi, a gonfiarsi…

Seguirono panico, concitazione e poi lo sconvolgente pensiero: sicuramente, la sciagura era occorsa perché la santa reclamava quell’anello, che le spettava di diritto! Il vedovo colpevole e la sua incolpevole fidanzata si recarono in fretta e furia sulla tomba di santa Fede implorando il suo perdono…
…che, indovinate un po’? Non arrivò.

Per tre giorni e tre notti i due innamorati pregarono incessantemente; per tre giorni e tre notti la malcapitata fu squarciata da indicibili dolori, senza veder fine per le sue sofferenze. Poi, nel mezzo della terza notte, ecco il miracolo: l’anello scivolò spontaneamente giù dal dito, che subito dopo riacquistò dimensioni normali.
E tutti vissero felici e contenti, conclude l’agiografia. O insomma: gira e rigira, la morale è quella.

***

Come abbia fatto, da questa leggenda splatter, a formarsi una tradizione popolare per ragazzotte innamorate: francamente, resta per me un mistero. Fatto sta che, nel nord Europa e nelle isole britanniche, santa Fede fu considerata la protettrice delle ragazze da marito (o delle vedove alla ricerca di un nuovo matrimonio). Forse, la ratio era qualcosa sulle linee di “santa Fede, fammene trovare uno che non mi conduca a un passo dall’amputazione per aver riciclato l’anello della ex”.
Fatto sta che, nel giorno di santa Fede, le ragazze che desideravano scoprire quale uomo avrebbero sposato davano il via a un curioso “rito” (un po’ magico e un po’ devozionale, come spesso capita per queste tradizioni antiche) che, secondo la leggenda, avrebbe attirato su di loro la benevolenza della martire.

La piccola cerimonia cominciava alla mattina del 6 ottobre, quando le donne che desideravano la grazia si radunavano in gruppetti di tre e si davano alla cucina. Preparavano una sorta di piadina dolce, creata a partire da questi unici ingredienti: farina, acqua di sorgente e zucchero. Ognuna delle tre donne doveva dare il suo contributo alla preparazione facendo i turni con le altre per amalgamare l’impasto e, arrivato il momento di far cuocere la piadina doveva girarla per tre volte mentre quella si scaldava.
Dopo altre complesse manovre che includevano il posare sulla piadina ormai cotta l’anello di una donna sposata, le donne spartivano il frutto di cotanto lavoro e se lo portavano a casa. L’avrebbero mangiato quella sera, poco prima di andare a letto, indirizzando nel frattempo a santa Fede una preghiera che, in Inglese, recita così:

O good St. Faith, be kind to-night
and bring to me my hearth’s delight:
let me my future husband view –
and be my vision chaste and true.

In buona sostanza: chiunque avesse con devozione rispettato l’antica usanza, avrebbe potuto beneficiare di una particolare grazia da parte di santa Fede. Nel corso della notte, le pie donne avrebbero sognato il volto del futuro sposo; che tutto sommato è pur sempre ‘na cosa utile da sapere, se vuoi iniziare a fargli occhi dolci l’indomani.

All’epoca – grazie ai ritmi di lavoro più rilassati e alla frequenza con cui, di casa in casa, venivano organizzate serate conviviali per far due chiacchiere coi vicini davanti al caminetto – molti amori sbocciavano nel periodo autunnale. E infatti, sono numerosi i santi cui la tradizione attribuisce il potere di… indirizzare sulla strada giusta i fedeli che gliene fanno richiesta.
Una tradizione analoga a quella che ho appena descritto si sviluppò, ad esempio, attorno alle figure di sant’Andrea (30 novembre) e sant’Agnese (21 gennaio). E anche le notti di Natale e Ognissanti sembrerebbero essere propizie per questo tipo di richieste, secondo la leggenda!


Per approfondire, questa e altre tradizioni popolari sono descritte da T.F. Thilselton-Dyer nel suo British Popular Customs, Present and Past

20 risposte a "Il prodigio di santa Fede per le ragazze in cerca di marito"

  1. Dolcezze

    A saperlo prima! Comunque è andata bene lo stesso.
    Dalle mie parti la ricerca del fidanzato passava x San Giovanni :la notte della vigilia si versava del piombo fuso nell’acqua fredda. La forma assunta indicava il mestiere del futuro sposo.

    Piace a 1 persona

    1. Lucia

      E’ la stessa domanda che mi facevano su Facebook (peraltro, me la faceva un maschio 😆).
      In effetti, tutte le tradizioni che conosco riguardano donne che vogliono trovare il marito. Non me ne vengono in mente di simili per il marito che vuole trovare moglie, o che siano quantomeno unisex.

      Curioso e comprensibile allo stesso tempo 🤔
      Da un lato, capisco che giochini di questo tipo siano più roba da ragazzotte (non me lo immagino, un uomo adulto di trentanni che impasta torte chiedendo di fare sogni romantici 🤣). Per contro, era in genere l’uomo a dover decidere quale donna corteggiare, quindi non mi stupirebbe scoprire qualche tradizione (magari un po’ più virile, ecco) volta a indicare al ragazzo la donna giusta da impalmare.

      Non mi stupirebbe, però in effetti non ne conosco.
      Adesso mi avete messo la pulce nell’orecchio, terrò le antenne alzate mentre leggo 👀

      Piace a 2 people

      1. klaudjia

        Penso che non ne troverai neppure uno! Il problema è che le donne (soprattutto all’epoca) avevano la “miccia corta”. Avevano pochissimi anni a disposizione prima di diventare zitelle conclamate. Nel meridione c’era un proverbio che diceva “a 20 anni una donna o è una moglie o è monaca o è morta”. Ci credo che si invocassero i santi in un bel clima come quello!! Ho visto in un documentario su un paese islamico dove c’era un santuario frequentato da aspiranti mogli. Fede diversa….stesso problema!!

        "Mi piace"

  2. blogdibarbara

    A proposito di dolci, donne, tradizioni e matrimoni, piccola storia vera. Mio padre era nato in un paese di campagna, popolazione in buona parte contadina con famiglie patriarcali, figli maschi che si sposavano in casa e quindi grandi mucchi di donne: la madre, le figlie non ancora sposate, le nuore, le zie zitelle accasatesi con la sorella, a volte la nonna… C’era una tradizione: il sabato pomeriggio tutte le donne della famiglia si riunivano e facevano insieme un dolce tipico. Quando un ragazzo, dopo avere corteggiato per un po’ una ragazza, decideva che era arrivato il momento di fare sul serio, la portava a casa il sabato pomeriggio a fare il dolce insieme alle donne di famiglia, ossia la introduceva concretamente a fare parte della famiglia. Questo dolce in dialetto aveva un nome un po’ particolare: la puttana. Una volta un ragazzo si è innamorato di una ragazza di un altro paese, e quando ha capito che era veramente la ragazza giusta per lui, per darle prova della serietà dei suoi sentimenti e delle sue intenzioni le ha detto: “Scolta, sabo dopopranso te porto casa mia e te fasso fare a putana”. Naturalmente gli è arrivato uno sganassone da voltargli la faccia e non l’ha rivista più.

    Piace a 1 persona

    1. Francesca

      Mai sentita questa espressione dialettale. So parlare benissimo in dialetto (a livello di bilingue visto che fin da piccolissima ho appreso insieme italiano e dialetto). In più, sono abbastanza esperta anche nei termini che usano solo gli anziani e gli anzianissimi. Li capisco perfettamente anche se non li uso.
      Quindi sono rimasta basìta dal tuo post.
      D’altra parte… è anche vero che qui in Veneto (e probabilmente ovunque) se ci si sposta di 15-20 chilometri si possono trovare vocabolari molto diversi. A volte si deve perfino chiedere la traduzione di qualche vocabolo (da dialetto locale a dialetto locale). Tanti anni fa mi ero fatta prendere da una passione: prendere una parola “interessante” ed interrogare i presenti su come la rendevano nel dialetto della loro zona di provenienza.

      "Mi piace"

      1. blogdibarbara

        Infatti la ragazza dell’altro paese, che sicuramente non sarà stato tanto lontano – stiamo parlando di un centinaio d’anni fa o giù di lì, e gli spostamenti non erano un granché – ha capito tutt’altro. Del resto ho avuto modo di constatare che per tutto ciò che riguarda cucina e alimenti i nomi cambiano totalmente da un posto all’altro. Proprio recentemente ho avuto finalmente modo di chiedere a un blogger botanico di Padova che cosa sono esattamente i “àmoi” e a che cosa corrispondono in italiano, perché non l’avevo mai saputo. E d’altra parte quando un tizio toscano mi ha parlato di gallinacci non avevo idea di che cosa si trattasse, poi lui ha detto “forse tu li conosci come finferli”. Ecco, lo stesso fungo con due nomi diversissimi.
        E la “pinsa” la conosci?

        "Mi piace"

        1. Francesca

          Sì… perché? C’è forse qualcuno in Veneto che non sa cos’è la pinsa o pinza veneta?
          (per il resto d’Italia: si tratta di cosa dolce. Diversa dalla “pinsa romana” che è una cosa salata).

          P.s. ma un veneto come fa a non sapere cosa sono gli àmoi? Anche questi penso che siano conosciuti in tutto il territorio veneto…
          Uhm, i soliti “cittadini”…

          Anche questo è un altro tema: vocaboli conosciuti dappertutto vs vocaboli locali

          "Mi piace"

          1. blogdibarbara

            Perché ho l’impressione che la “putana” fosse la pinza. A proposito di doppi significati, durante un interminabile scambio di mail con una tizia pugliese, abbiamo parlato a lungo di canestrelli, roba tipo allora vengo a trovarti, mangiamo i canestrelli, ci vuole il vino bianco ecc. Ad un certo punto io dico ma tu li sai fare? No, dice, li compro fatti. Allibisco, come compri fatti?! Ci è voluto ancora un bel po’ prima che si chiarisse che io parlavo di frutti di mare e lei di dolci. Una cosa che ho scoperto solo intorno ai quarant’anni è che fuori dal Veneto nessuno sa che cosa siano moéche e masenete per il semplice motivo che fuori dalla laguna veneta non esistono proprio.
            Di àmoi ne ho mangiati da farne indigestione perché ne avevano un alberello quelli della casa di fronte, solo che non sapevo che sono susine selvatiche, tutto qui. E tu lo sai che cosa sono i cògoi (“o” aperta o chiusa a seconda delle località)?

            "Mi piace"

          2. Elisabetta

            La “pinza” bolognese ( e modenese) è una cosa diversa, un rotolo di pasta con la mostarda bolognese (attenzione! Da non confondersi con la mostarda cremonese) cioè una marmellata. Imparo ora della pinsa veneta

            "Mi piace"

          3. Elisabetta

            In zona bologna- modena la pinza è un dolce, ma arrotolato e con la marmellata dentro ( altrimenti detta mostarda bolognese da non confondersi con quella cremonese che è tutt’altra cosa)
            Da noi a modena per esempio di dice ” gnocco e tigelle” per intendere gnocco fritto e crescentine, quelle tonde in cui inserire salumi ecc.
            Un vero montanaro non direbbe mai tigella, che è in origine la pietra su cui si facevano le crescentine.
            A parma dicono torta fritta anzichè gnocco.

            "Mi piace"

    1. blogdibarbara

      Fugassa è il nome del dolce semplice, senza fronzoli o aggiunte particolari. Ciambella no, perché non era una ciambella. E poi va’ a sapere da dove nascono e che cosa portano con sé le tradizioni e i relativi nomi.

      "Mi piace"

  3. Pingback: “The Eve of St. Agnes”: quando la tradizione popolare diventa arte – Una penna spuntata

  4. Pingback: Dialogo tra me e una fata che vuole intromettersi nel mio piano editoriale – Una penna spuntata

  5. Pingback: E così morì, la strega della notte di sant’Andrea – Una penna spuntata

  6. Pingback: Vendi la tua casa con l’aiuto di san Giuseppe! Storia di una bizzarra devozione – Una penna spuntata

  7. Pingback: Vendi la tua casa con l’aiuto di san Giuseppe! Storia di una strana devozione – Una penna spuntata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...